Skip to main content

1972 - 2022

Mezzo secolo di

tecnologia idee innovazione qualità italiana .

Pronti per le

nuove sfide.

Da sempre lavoriamo per renderti la vita più leggera.

La storia di un’azienda è sempre e, soprattutto, una storia di uomini e donne. E la storia di un’impresa innovatrice è legata indissolubilmente alle decisioni di imprenditori pionieri, capaci con le loro idee di innescare percorsi virtuosi e trasmettere svolte radicali allo sviluppo della propria azienda ma anche della comunità di cui fanno parte.

Una storia di motori è anche la storia di una famiglia, di un modo unico di pensare ed interpretare l’impresa, a cominciare dai fondatori: Dino, Giovanni e Renato Santarelli. I fondatori, ossia coloro che hanno permeato la cultura aziendale della Elsamec, quel insieme coerente di valori, di finalità e di modalità operative che orientano il comportamento delle persone all’interno di essa.

Se, oggi, la Elsamec è quello che è nel panorama internazionale della produzione di motori per serrande, ossia una azienda leader, lo si deve, in buona misura, a coloro che, per primi, hanno avuto il coraggio, la giusta capacità di immaginazione e la ferma determinazione per iniziare questa impresa.

L’automazione italiana per serrande e porte rapide.

Tutti i nostri motori e accessori sono conformi alle disposizioni legislative delle Direttive Comunitarie. Inoltre i sistemi anticaduta della seriePRB si fregiano dell’approvazione TUV SUD. In generale tutti i motori durante la filiera vengono sottoposti a rigidi controlli di qualità e test di sicurezza effettuati nel nostro stabilimento prima di ricevere il via libera alla commercializzazione.

Tutto nasce da una piccola officina di riparazioni di motori elettrici avviata nel dopoguerra dai fratelli Santarelli. Alla fine degli anni ’60 si assiste ad una vera rivoluzione all’interno della Elettromeccanica Santarelli: da semplici riparatori e manutentori, si decide di passare alla produzione di motori elettrici, in particolare, di elettroriduttori per serrande, soprattutto serrande del tipo a molle.

Per un breve periodo la produzione di elettroriduttori per serrande fu affidata ad una nuova società della quale i fratelli Santarelli erano soci insieme ad altri. La Elettromeccanica Santarelli continuava delle riparazioni e delle manutenzioni. Poi, nel 1972, Renato, Dino e Giovanni decisero di tornare a far da soli i motori e fondarono la Elsamec.

La Elsamec nasce con un motore per serranda nuovo, un motore rivoluzionario, destinato a modificare radicalmente il modo di operare degli installatori di automatismi per serrande. Fino ai primi anni ’70 l’automazione delle serrande veniva espletata da motori a blocco unico. Ciò significava che, per montarli, occorreva segare il tubo di avvolgimento della serrande, infilare il motore sull’asse e saldare nuovamente il tubo.

Era opportuno semplificare il lavoro agli installatori. Come per tutte le cose innovative e destinate a lasciare il segno, si trattò, anche il questo caso, di una intuizione geniale per quanto semplice. L’elettroriduttore per serrande venne reso scomponibile in più parti.

Dunque, non più il blocco unico, intero, chiuso, e fu una novità prorompente, che agì con grande efficacia sul mercato rivoluzionando i sistemi di installazione a livello mondiale. Il motore spaccato, come si decise di chiamarlo, rivelò subito la sua carta vincente: era estremamente facile da montare.

Questa fu la sua fortuna. L’idea, ovviamente, venne brevettata. Le fu assegnato, dall’Ufficio Centrale Brevetti del Ministero dell’Industria, il numero 976 441 ed il titolo “elettroriduttori per il comando automatico di serrande metalliche avvolgibili tipo spaccato”.

Elsamec,
nel mondo.

Il mercato dei nostri motori per serrande e avvolgibili tocca tutti i continenti, è variamente distribuito nel mondo a seconda dell’utilizzo del sistema con molle di compensazione. La nostra rete distributiva include costruttori di serrande, installatori, grossisti di automazioni fino ai rivenditori.

Siamo tra i leader di mercato nella produzione di motori per serrande. La costante ricerca tecnologica e lo studio di nuovi prodotti ci proietta ogni giorno al futuro.